
Opportunità
per le persone
Posizioni lavorative in primo piano
Scopri tutte le opportunità lavorative, divise per aree geografiche.
Seleziona una o più offerte a cui inviare la tua candidatura, compilando il form e allegando il tuo CV.
Addetto/a alle pulizie
Cerchiamo un/a collega, appartenente alle Categorie Protette Legge 68/99 in art. 14, che si occupi di PULIZIE UFFICI presso un nostro cliente situato a PANTIGLIATE (MI).
Pulizie
Cerchiamo un/a risorsa, appartenente alle Categorie Protette ex. Legge 68/99 in art. 14, che si occupi di PULIZIE presso un nostro cliente situato a Cavenago di Brianza (MB)
Pulizie uffici
Cerchiamo un/a collega, appartenente alle Categorie Protette Legge 68/99 in art. 14, che si occupi di PULIZIE UFFICI presso un nostro cliente situato a PIOLTELLO (MI).
Front office Jolly
Cerchiamo risorse appartenenti alle Categorie Protette L. 68/99 per la mansione di impiegato/a front office Jolly presso le nostre Aziende clienti site sul territorio di Milano.
Pulizie
Cerchiamo un/a risorsa, appartenente alle Categorie Protette ex. Legge 68/99 in art. 14, che si occupi di PULIZIE presso le sedi di un nostro cliente situate a Milano (zona centro).
Back-office
Cerchiamo un/a collega, appartenente alle Categorie Protette legge 68/99 in art.14 che si occupi di BACK-OFFICE presso un ‘azienda cliente situata ad Agrate Brianza.
Addetto/a pulizie
Cerchiamo un/a risorsa, appartenente alle Categorie Protette ex. art. 14 d.lgs 676/03, che svolga la mansione di ADDETTO/A PULIZIE presso una nostra azienda cliente con sede a MONZA.
Ci sono xx posizioni aperte al momento
Ti stai candidando per la posizione di
Individuazione e valutazione candidati
L’individuazione del personale è un processo finalizzato all’inserimento di nuove risorse e attuato dal team delle Risorse Umane. Tale processo si costituisce di diverse attività organizzative che prevedono la conoscenza del candidato e il reperimento delle informazioni necessarie per valutarne l’idoneità:
- informazioni personali (caratteristiche fisiche, servizi specialistici coinvolti ecc.)
- esperienze lavorative pregresse
- competenze acquisite, conoscenza del cantiere e la valutazione del candidato adatto a svolgere quella mansione tenendo in considerazione le caratteristiche del luogo di lavoro e della squadra, la predizione dei possibili comportamenti che si possono verificare, la decisione sull’assunzione e/o sul cambiamento della posizione/del cantiere, la collaborazione e la condivisione di informazione con i servizi specialistici e/o di inserimento lavorativo
L’inserimento del personale appartenente alle categorie protette non presta solo attenzione all’incontro tra la domanda e l’offerta, ma pone particolare attenzione al benessere della persona fragile e offre posizioni lavorative compatibili con le condizioni di salute della persona candidata.
I mezzi utilizzati per il reperimento di candidati sono:
- analisi delle candidature spontanee (anche attraverso il format “Lavora con noi” del sito della cooperativa)
- inserzioni su siti internet
- analisi delle candidature dei Servizi di Mediazione al lavoro del territorio.
IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI CANDIDATI
Una volta individuati i curriculum vitae interessanti per la posizione aperta, si programmano i colloqui conoscitivi in cooperativa. Al termine dei colloqui conoscitivi, coloro considerati idonei accedono al secondo step, ossia al colloquio di presentazione in azienda. Il Colloquio in azienda consiste nella presentazione del candidato, spiegazione dei possibili limiti/restrizioni relative alla tipologia della persona; e la conoscenza del candidato da parte dell’azienda e viceversa. A questo punto è arrivato il momento della decisione finale da parte della Cooperativa e l’avvio delle procedure per l’assunzione della nuova risorsa.
Idoneità sanitaria
Progettiamo i nostri servizi focalizzandoci sulla reintegrazione di persone nel mondo del lavoro e sulla creazione di nuove opportunità lavorative. Ci concentriamo profondamente sulle qualità delle persone e troviamo per loro la collocazione più adatta fornendo, contemporaneamente, l’assistenza necessaria in tutto il processo. Inoltre, raggiungiamo gli obiettivi prefissati grazie ad un’attenta analisi del contesto e alla vicinanza dei diversi portatori d’interesse, clienti e beneficiari della nostra attività.
Per questo motivo, una volta selezionato il candidato viene organizzata una visita medica pre-assuntiva con rilascio dell’idoneità sanitaria e che conterrà le informazioni necessarie per il corretto inserimento del lavoratore
Inserimento e tutoraggio
Dopo sei mesi dall’avvio dell’inserimento lavorativo si considera il progetto completato. Il tutor continuerà a monitorare il progresso del lavoratore. Le fasi principale dell’attività di tutoraggio sono le seguenti:
- Colloquio pre ingresso con il neo assunto (particolare attenzione con le persone con una fragilità psichiatrica e con coloro che sono stati disoccupati per lungo tempo)
- Incontro con Poli Lavoro del Centro psico sociale/Operatori di riferimento servizi Mediazione al lavoro
- Colloqui periodici a cadenza variabile in base alle caratteristiche della persona e ai servizi coinvolti
- Telefonate di monitoraggio periodiche. Tutti i dipendenti hanno il numero di servizio dei tutor.
Formazione
Ogni anno Arcos costruisce dei percorsi formativi con l’obiettivo di ampliare le competenze dei soci lavoratori. Dopo un’analisi del fabbisogno formativo dei dipendenti, si attivano diversi progetti in diversi ambiti di competenza. Corsi di sicurezza generale (e aggiornamento), rischio basso, medio e alto, specifica, per preposti, corsi antincendio, corsi per utilizzo carrelli elevatori (e aggiornamento), aggiornamento RLS, ecc.
HAI DOMANDE?
Ecco le risposte più utili
Le domande e risposte più comuni che aiuteranno l’azienda a capire in che modo possono beneficiare della convenzione ex Art. 14.